[:it]Sbocchi professionali[:en]Career opportunities[:]

[:it]Il conseguimento del Master in Ricerca e Sviluppo Preclinico e Clinico dei Farmaci prospetta i seguenti sbocchi professionali:
– Industrie farmaceutiche e CRO: per il laureato in Medicina e Chirurgia si aprono interessanti prospettive di carriera nella Direzione della Ricerca Clinica che si occupa dello sviluppo clinico dei farmaci sino alla loro registrazione, nella Direzione di Unità Terapeutica, che in collaborazione con il Marketing segue lo sviluppo di prodotti nelle diverse aree terapeutiche, nella Direzione Medica, responsabile di tutte le attività mediche riguardanti i farmaci prima e dopo la loro commercializzazione e della comunicazione scientifica.
– Per i laureati in altre discipline biomediche, da iniziali funzioni di Clinical Research Assistant o di Monitor responsabile del monitoraggio dei clinical trials, chi consegue il Master può passare a incarichi di maggiore contenuto scientifico e impegno gestionale, come responsabile dell’organizzazione e gestione degli studi clinici (Clinical Trials Manager), come capo-progetto (Project Manager), o come responsabile del team di gestione (Team Leader).
– Un altro importante sbocco è rappresentato dalla Assicurazione di Qualità, come Quality Assurance Manager, responsabile della verifica della qualità degli studi e della loro conformità alle procedure e alle norme e disposizioni di legge.
– La sicurezza d’impiego dei farmaci rappresenta oggi un aspetto importantissimo e di grande responsabilità pubblica. Nelle aziende farmaceutiche, nelle CRO e nei grandi istituti di ricerca sono oggi operanti Safety & Pharmacovigilance Manager il cui compito è raccogliere tutte le segnalazioni provenienti sia dalla farmacovigilanza attiva che da quella passiva, convogliando le informazioni come prescritto sia dalle procedure interne che dalle norme in materia.
– La complessità delle procedure di accesso alla sperimentazione clinica, specie in materia di studi multicentrici internazionali richiede la presenza di un Regulatory Affairs Manager che, coadiuvato da idonei assistenti, imposti e conduca tutte le pratiche necessarie per la presentazione delle domande di sperimentazione, segua le pratiche regolatorie durante questa e si incarichi della presentazione delle domande di autorizzazione all’immissione in commercio una volta completato il dossier degli studi pre-clinici e clinici.
– Ulteriori sbocchi professionali aperti dal conseguimento di questo Master sono rappresentati da:
Segreteria scientifica di Comitati Etici per la quale viene richiesta una approfondita conoscenza della materia che consenta la disamina competente dei documenti da sottoporre al Comitato Etico.
Coordinamento delle sperimentazioni cliniche presso Ospedali di ricerca e IRCCS.
• In strutture pubbliche come le ASL o l’AIFA, il possessore del master può configurarsi come persona di riferimento per le sperimentazioni cliniche.
Attività di coordinamento e segretariale del Comitato Etico di una importante ASL nel cui ambito operino importanti ospedali di ricerca nonché gruppi di ricerca costituiti da medici di medicina generale, dell’attività di farmacovigilanza presso le Regioni, ecc.[:en]The achievement of the Master in Research and Preclinical and Clinical Developmentof Drugs allows the following career opportunities :

– CRO and pharmaceutical industries : for those holding a degree in Medicine and Surgery there are attractive career prospects in the Clinical Researches Direction that deals with the clinical development of drugs until their registration; in the Therapeutics Unit Direction, that in collaboration with the Marketing follows the development of products in various therapeutic areas; in Medical Management, responsible for all medical activities regarding medications before and after marketing and scientific communication .

– For graduates in other biomedical disciplines , from the initial functions of Clinical Research Assistant or Monitor responsible for monitoring clinical trials, who achieved this Master can move to positions of greater scientific content and management commitment, as responsible for the organization and management of clinical trials ( Clinical Trials Manager), as project leader (Project Manager), or as head of the management team (Team Leader) .

– Another important outcome is represented by Quality Assurance as Quality Assurance Manager, who is responsible for checking the quality of the studies and their conformity with the procedures and rules and laws.

– The safety of use of medications is now an important aspect of great public responsibility. In pharmaceutical companies and CROs and in large research institutions are now operating Safety & Pharmacovigilance Manager whose job is to collect all reports from active and passive pharmacovigilance, channeling information as is prescribed by internal procedures and by the laws .

– The complexity of the procedures for accessing clinical trials, especially in the field of international multicenter studies requires the presence of a Regulatory Affairs Manager, which will  set up and lead all the necessary paperwork for the submission of applications for clinical studies, will follow the regulatory practices during the study and take charge of submission of applications for marketing authorization once the dossier of pre-clinical studies and clinical trials will be completed.

– More professional opportunities opened by the achievement of this Master are:

• Scientific secretary of the Ethics Committees with an in-depth knowledge of the laws to enable the examination of the relevant documents to be submitted to the Ethics Committee .

• Coordination of clinical trials at hospitals and IRCCS .

• In public organizations such as the ASL or the AIFA , the owner of the Master can be seen as the reference person for clinical trials .

Coordination and secretarial support of the Ethics Committee of a major ASL within which operate hospitals and research groups made ​​up of general practitioners, pharmacovigilance groups, etc.

 [:]