FAQ

[:it]

Domande e risposte

 

– Lavoro già in un’azienda. Posso frequentare il Master?

Se l’azienda si occupa di qualunque settore della ricerca clinica (CRO, aziende farmaceutiche, ospedale, ecc) la risposta è certamente si. L’azienda deve essere disponibile a permettere alla persona di frequentare le attività didattiche del venerdi (9-18) e sabato (8-13). Al posto dello stage è prevista la possibilità di completare un “project work” in azienda.

– In cosa consisterà il colloquio di selezione?

Il colloquio è di tipo motivazionale, per permettere alla commissione di valutare per quale motivo i candidati vogliono entrare nella ricerca clinica, quali figure professionali hanno in mente, che livello di conversazione riescono a sostenere in lingua inglese, quanto sono motivati per affrontare una professione molto dinamica e competitiva. Ovviamente non ci saranno domande di farmacologia…

– Il Master è utile per trovare lavoro?

Sino dalle prime edizioni, per arrivare a quella in corso, il Master ha garantito a tutti gli studenti la possibilità di effettuare lo stage in un’azienda o un ente che si occupa di ricerca clinica. Molti studenti hanno sottoscritto un contratto di lavoro a tempo determinato addirittura prima della fine dello stage. Molti hanno ricevuto un’offerta di lavoro a tempo indeterminato alla fine dello stage. Tutti gli studenti risultano occupati entro 1-2 mesi dal termine del master.

– Mi laureerò dopo la scadenza della presentazione delle domande di ammissione: non posso fare il Master?

Possono presentare domanda di ammissione al master anche i laureandi che, in Italia, conseguano il titolo richiesto per l’accesso entro il primo appello di laurea successivo all’avvio delle attività didattiche e che, alla data delle procedure selettive per l’ammissione, siano in difetto delle sole attività previste per la prova finale. In caso di ammissione tali studenti potranno immatricolarsi sotto condizione secondo le scadenze indicate, impegnandosi a comunicare alla Segreteria Studenti il conseguimento del titolo d’accesso. Qualora entro tale termine non conseguano il titolo previsto per l’accesso al master, decadranno dalla condizione di studente e, pertanto, non potranno proseguire con la frequenza né conseguire certificazioni. Non sarà inoltre previsto il rimborso del contributo di iscrizione versato.

– Sono iscritto a un Dottorato di Ricerca presso un’altra università: posso iscrivermi al Master?

Purtroppo no. L’iscrizione a un Master è incompatibile con l’iscrizione ad altri corsi di studio attivati presso questo o altri Atenei.

– La prova di inglese è orale? Verrà verificata la conoscenza della grammatica?

La prova di inglese è una prova di comprensione della lingua, verrà svolta al computer e sarà basata su una sessantina di domande a risposta multipla (4 risposte, di cui una sola esatta). Non ci sono domande di grammatica inglese. Alcune sono basate sulla lettura e comprensione di brevi testi. Altre sono relative a conoscenze di base in ambito scientifico (livello scuole superiori). E’ necessario superare il test di inglese (almeno metà delle risposte esatte) per essere ammessi al colloquio.

– Per partecipare alla valutazione della conoscenza dell’inglese dovrò assentarmi dal lavoro. E’ possibile avere un attestato per il datore di lavoro?

Chi ha bisogno della dichiarazione di partecipazione per giustificare l’assenza dal lavoro lo segnali in anticipo per posta elettronica a antonio.torsello@unimib.it.

– Il Master vale come crediti ECM?

Il master universitario, essendo un titolo accademico, non dà crediti ECM ma esonera l’allievo dal conseguire gli ECM per l’anno di frequenza del master. Infatti, la Circolare Ministero Salute 5 marzo 2002 recita: “……..E’ escluso dall’obbligo dell’ECM il personale sanitario che frequenta, in Italia e all’estero, corsi di formazione post-base propri della categoria professionale di appartenenza (corso di specializzazione, corso di formazione specifica in medicina generale, dottorato di ricerca, master, laurea specialistica) per tutti gli anni compresi nell’impegno formativo………….”

–  Il master dà la possibilità di inserirsi nell’ambito delle CRO come monitor? 

Si, il conseguimento del Master è un titolo valido per iniziare la carriera di CRA. Infatti, il DM 31 Marzo 2008 recita: “….1. Qualora la CRO svolga attivita’ di monitoraggio, si dovra’ dotare del relativo personale in possesso almeno dei seguenti requisiti:  ……omissis….d) almeno 4 mesi di attività nei 12 mesi precedenti l’inizio dell’attività autonoma di monitor, nei settori del controllo e/o della vigilanza sui medicinali e/o della sperimentazione clinica; in alternativa, ulteriori 40 giorni di attività di cui alla lettera c) effettuati nei 12 mesi precedenti l’inizio dell’attività autonoma di monitoraggio; in alternativa conseguimento di master universitario post laurea o scuola di perfezionamento o equivalente corso post laurea universitario in sperimentazioni cliniche o in scienze regolatorie o in discipline equivalenti, nei 36 mesi precedenti l’inizio dell’attività autonoma di monitoraggio; ……omissis”.

 – Che differenze ci sono tra il Master della Bicocca e quello della Cattolica di Roma?

Partiamo dalle similitudini: sono tutti e due Master universitari di secondo livello e sono tutti e due accreditati come “Center of excellence” da PharmaTrain.

Le principali differenze consistono nel fatto che 1) il Master della Cattolica è strutturato su 6 moduli, mentre il Master della Bicocca è strutturato su 14 moduli; 2) il Master della Cattolica non prevede lo stage obbligatorio, mentre il Master della Bicocca prevede lo stage obbligatorio; 3) il Master della Cattolica è accreditato da PharmaTrain come “Diploma course”, mentre il Master della Bicocca è accreditato da PharmaTrain come “Extended Master Course[:en]Questions and answers

 

– I already work in a company. Can I attend the Masters?

If the company deals with any sector of clinical research (CROs, pharmaceutical companies, hospitals, etc.) the answer is certainly yes. The company must be available to allow the person to attend the educational activities on Friday (9-18) and Saturday (8-13). Instead of the internship, there is the possibility of completing a “project work” in the company.

– What will the selection interview consist of?

The interview is of the motivational type, to allow the commission to evaluate why the candidates want to enter clinical research, which professional figures they have in mind, what level of conversation they can sustain in English, how motivated they are to face a very dynamic and competitive. Obviously there will be no pharmacology questions…

– Is the Master useful for finding work?

From the first editions to the current one, the Masters has guaranteed all students the opportunity to do an internship in a company or institution that deals with clinical research. Many students have signed a fixed-term employment contract even before the end of the internship. Many received a permanent job offer at the end of the internship. All students are employed within 1-2 months of completing the master’s degree.

– I will graduate after the deadline for submitting applications for admission: can’t I do the Master’s?

Graduating students who, in Italy, achieve the qualification required for access within the first graduation session following the start of teaching activities and who, at the date of the selective admission procedures, are also eligible to apply for admission to the master’s degree in the absence of only the activities foreseen for the final exam. In the event of admission, these students will be able to conditionally enroll according to the deadlines indicated, undertaking to communicate to the Student Secretariat the achievement of the admission qualification. If within this period they do not obtain the qualification required for access to the master’s degree, they will lose their student status and, therefore, will not be able to continue attending or obtain certifications. There will also be no refund of the registration fee paid.

– I am enrolled in a PhD at another university: can I enroll in the Master?

Unfortunately not. Enrollment in a Master’s is incompatible with enrollment in other study courses offered at this or other universities.

– Is the English test oral? Will knowledge of grammar be tested?

The English test is a test of understanding of the language, it will be carried out on the computer and will be based on about sixty multiple choice questions (4 answers, of which only one is correct). There are no English grammar questions. Some are based on reading and understanding short texts. Others relate to basic scientific knowledge (high school level). It is necessary to pass the English test (at least half of the correct answers) to be admitted to the interview.

– I will have to take time off work to participate in the English proficiency assessment. Is it possible to have a certificate for the employer?

Anyone who needs the declaration of participation to justify absence from work should report it in advance by e-mail to antonio.torsello@unimib.it.

– Does the Master count as CME credits?

The university master’s degree, being an academic qualification, does not give CME credits but exempts the student from obtaining the ECMs for the year of attendance of the master. In fact, the Ministry of Health Circular dated 5 March 2002 reads: “……..Healthcare personnel who attend, in Italy and abroad, post-basic training courses specific to the professional category to which they belong are excluded from the CME obligation (specialization course, specific training course in general medicine, research doctorate, master’s degree, specialist degree) for all the years included in the training commitment ………….”

–  Does the master give the possibility to enter the CRO as a monitor?

Yes, the achievement of the Master is a valid qualification to start the career of CRA. In fact, the Ministerial Decree of March 31, 2008 reads: “….1. If the CRO carries out monitoring activities, it must have the relevant personnel in possession of at least the following requirements:  ……omissis….d) at least 4 months of activity in the 12 months preceding the start of autonomous areas of control and/or supervision of medicines and/or clinical trials; alternatively, a further 40 days of activity referred to in letter c) carried out in the 12 months preceding the start of the autonomous monitoring activity; alternatively achievement of a post-graduate university master or specialization school or equivalent university post-graduate course in clinical trials or regulatory sciences or in[:]